Preparati a conoscere la designer che ha ideato "Harmony" – Ana-Maria di CrochetHighway!
Se sei mai stato curioso di sapere il processo che si nasconde dietro la creazione di un design all'uncinetto, allora sei nel posto giusto! Siamo felicissimi di presentarti Ana-Maria Babanica, la mente creativa di CrochetHighway, e la sua nuova collezione "Harmony", a breve disponibile online. Questa mini collezione esce fuori dagli schemi e ti permette di provare progetti nuovi, ideali sia che tu sia un creativo esperto nell'arte dell'uncinetto, sia che tu stia cercando una sfida divertente. 🌟
Ana-Maria ha condiviso con noi il suo viaggio creativo, l'ispirazione che l'ha portata alla creazione dei design, e le caratteristiche che rendono la collezione "Harmony" così speciale. Quindi mettiti comodo, e immergiamoci in questa intervista interessante! 🎉🧶
Il viaggio creativo: dai progetti fai da te a CrochetHighway
Ti sei mai chiesto come un semplice hobby possa diventare qualcosa di molto più grande? Anche noi ce lo siamo domandato, così abbiamo deciso di chiedere ad Ana-Maria come ha iniziato a lavorare all'uncinetto e il suo universo creativo, CrochetHighway.
Ana-Maria, raccontaci com'è stato il tuo viaggio creativo: Come hai iniziato a lavorare all'uncinetto?
“Sono una persona che adora i progetti fai da te! Se esiste qualcosa che posso fare da sola o imparare a fare da sola, puoi essere sicura che ci metterò il naso. E la stessa cosa è successa con l'uncinetto!
Nel 2008, durante i primi periodi dopo la nascita di YouTube, ho voluto imparare a lavorare all'uncinetto, seguendo un desiderio profondo e inspiegabile di creare un tessuto colorato da attaccare come cover al mio computer portatile. Sì, avere un computer carino è DAVVERO importante per me! Dopo poco tempo mi sono avventurata nella realizzazione dei cappelli! La mia prima lavorazione di un cappello ha avuto qualche disavventura… Il risultato finale era più simile a un berretto, perché non avevo ben capito come mettere degli spazi tra i vari aumenti. Oops!
Il processo di apprendimento non è andato liscio come l'olio. Ho avuto difficoltà a capire come tenere il filato, spesso si attorcigliava in modo strano attorno al mio indice e ripetutamente, finché non ho trovato un modo di tenere il filo che per me fosse naturale. Ma ho continuato imperterrita! Ero determinata ad imparare, e quella determinazione mi ha portato a continuare a sperimentare. Dopo una lunga pausa, ho ripreso il mio uncinetto nel 2021 e ho dato vita a CrochetHighway. E il resto è storia!”
Come descriveresti il tuo stile di lavorazione con l'uncinetto?
“Sono particolarmente attratta dall'eleganza audace e geometrica dello stile art déco. I suoi motivi ripetuti e i colori intensi mi risuonano profondamente, e cerco costantemente modi per portare lo stesso ritmo visivo e la stessa vivacità nei miei progetti all'uncinetto. Se dovessi descrivere il mio stile all'uncinetto in poche parole, direi: libertà di sperimentare con colori, texture e dettagli, creando al contempo capi personalizzati che vestono bene e non sembrano fatti a mano.”
Qual è il tuo progetto preferito in assoluto?
“Senza alcun dubbio, il mio progetto preferito è Scorpio Raglan! È stato un modello realizzato con tanto amore, che ha richiesto mesi di pianificazione, esperimenti e rifiniture. Non è stato solo il mio primo modello di un capo di abbigliamento con interlocking crochet, ma è stato anche il mio primo design completamente reversibile. Ne ho ideate due varianti distinte: un maglione coccoloso a maniche lunghe per l'inverno e una maglietta leggera a maniche corte per l'estate. Ogni versione non si limita a modificare la lunghezza delle maniche; hanno una diversa modellazione dello scollo, busto e maniche, in modo che risultassero effettivamente due capi distinti.
Vedere un progetto così complesso prendere vita e risultare sia un capo funzionale che bellissimo è stato estremamente soddisfacente. Mi ha ricordato delle enormi potenzialità di un semplice uncinetto e un gomitolo..”
Qual è il tuo posto preferito per lavorare all’uncinetto?
“Lavoro per la maggior parte del tempo a casa, ma adoro portare con me i miei progetti in lavorazione ovunque io vada. Mio marito guida quasi sempre, così posso sedermi dal lato del passeggero e lavorare all’uncinetto finché non raggiungiamo la nostra meta.”
Quando non lavori all’uncinetto, com’è la tua perfetta giornata estiva?
“Un nuovo progetto fai da te, lunghe camminate sulla spiaggia, giocare ai videogiochi con mio marito, riorganizzare la mia scorta di gomitoli, o inseguire il mio piccione per tutta la casa, queste sono alcune delle cose che potreste vedermi fare nei pomeriggi estivi! Ma siamo onesti, la maggior parte delle volte sto lavorando all’uncinetto o svolgendo delle attività legate al lavoro all’uncinetto!”
La collezione "Harmony": ispirazione e stile
Siamo davvero entusiasti della tua nuova collezione "Harmony"! Puoi raccontarci qual è stata l’ispirazione che l’ha resa possibile?
“La collezione Harmony ha lo scopo di incoraggiare i creativi a spingersi oltre i loro limiti normali e provare qualcosa di più complesso e appagante. Se i modelli ti affascinano ma ti chiedi: “Riuscirò davvero a realizzarlo?”, la mia risposta è un sonoro SÌ!
Il mio obiettivo è accompagnarti in ogni fase del percorso, con schemi scritti con cura, chiarezza e attenzione ai dettagli.
In questi modelli non troverai indicazioni vaghe come “aumenta in modo uniforme”. Trovi le spiegazioni passo passo, e includono anche i dettagli tecnici più piccoli, in modo da non avere mai dubbi. Che tu stia imparando una nuova tecnica o abbia solo bisogno di un po’ di passaggi e spiegazioni chiare in più, questi modelli sono pensati per rendere anche i progetti più complessi accessibili e alla portata di tutti..”
Quali sensazioni hai voluto trasmettere con i nuovi modelli?
“Audaci, gioiosi e divertenti senza mezzi termini! La vivacità e gli affascinanti motivi sono al centro di tutto. Volevo che ogni capo esplodesse di colore, e sono stati pensati per essere piacevoli da realizzare. Immagina morbidi filati leggeri, meravigliosi al tocco sulla pelle, abbinati a modelli che non solo hanno un bell’aspetto, ma vestono anche alla perfezione.”
Come hai scelto i filati per questa collezione?
“Per lo scialle, volevo che il filato fosse leggero e offrisse un’ottima definizione delle maglie, e l’ho trovato in Seashell. Questo bellissimo misto cotone, viscosa e lino ha un’ampia e splendida gamma di tonalità, che spaziano dalle tonalità pastello delicate, ai colori vivaci e audaci.
Sono stata subito attratta dal colore Lavender. Mi ha parlato! L’ho amato così tanto che ha ispirato persino il nome del modello. Lavorare con questa fibra estiva è stato davvero piacevole. Il tessuto è incredibilmente morbido e setoso sulla pelle, e la texture unica del filato mi ha ricordato un po’ il tessuto bouclé. Ha anche una leggera e sofisticata lucentezza (simile al cotone mercerizzato) che valorizza l’aspetto complessivo del modello.
Sicuramente lo userei di nuovo, soprattutto per lavorare capi di abbigliamento!”
“Ultimamente ho lavorato tantissimo il filato Friends Cotton 8/4, durante la preparazione di nuovi design per il prossimo anno (non vedo l’ora di potervene parlare!). Ed è diventato velocemente uno dei miei filati preferiti di Hobbii. La gamma dei colori disponibili è fenomenale, e per la maglietta lavorata a raglan, sapevo di voler creare la mia personale gradazione di viola che si abbinasse allo scialle. Scegliere questo filato è stato semplice. Il colore è sorprendentemente resistente: anche dopo molteplici bloccaggi con il progetto umido, la tinta non ha mai sbavato. Questa affidabilità mi ha fatto sviluppare una vera fiducia in questo filato, e non è una cosa che posso dire di tanti altri!”
“Per il cardigan: dato che il tessuto è più compatto e le maglie sono fitte, avevo bisogno di un filato che mettesse in risalto la struttura lavorata e donasse un aspetto rifinito al capo. Acacia si è rivelato essere il filato perfetto. È incredibilmente morbido, ma al tempo stesso resistente e facile da lavorare. Nonostante sia filato in modo abbastanza morbido, si sfilaccia pochissimo durante la lavorazione, rendendo tutto più fluido.
Inoltre, essendo un filato più spesso rispetto a quelli usati per lo scialle e il top, il cardigan si lavora più velocemente. Questa caratteristica è un vantaggio quando non vedi l’ora di indossare la tua creazione!”
I design: I segreti del top, dello scialle e del cardigan
Per quanto riguarda la maglietta, che consigli puoi dare ai principianti?
“Lavorare il campione di tensione all’inizio è il vero segreto! Dico sul serio, fai il campione di tensione! E non saltare nemmeno la fase di bloccaggio del campione di tensione! Questo non è solo un consiglio per i principianti; è un imperativo per chiunque voglia realizzare i propri capi di abbigliamento. Nei miei modelli, il campione di tensione serve a due scopi: non solo ti aiuta a controllare che la tensione del tuo lavoro sia in linea con il modello, ma aiuta anche ad introdurti gentilmente al motivo e alle tecniche che utilizzerai.
Prendiamo la maglietta Bobble Up come esempio. Le istruzioni del campione di tensione sono dettagliate, trovi la guida fotografica passo passo che ti mostra esattamente come lavorare le maglie, dove posizionarle e anche come lavorare le transizioni tra un giro e l’altro in modo che siano armoniose. Imparerai a lavorare l’assemblaggio invisibile, direttamente sul campione di tensione. È la tua arma segreta per assicurarti una lavorazione senza intoppi del tuo capo!”
Il tuo scialle traforato è davvero stupendo, soprattutto con quei fiori 3D in rilievo! Potresti raccontarci un po’ di più su questo progetto e sulle tecniche utilizzate per creare questa bellissima texture?
“Lo scialle Purpureal è senza dubbio uno dei miei modelli estivi preferiti in assoluto! A prima vista, la texture sembra intricata e complessa, ma ora ti svelo un segreto divertente: in realtà è lavorato con un semplice motivo di ripetizione di 2 righe! L’uso di maglie alte e spazi tra le catenelle conferisce quel caratteristico aspetto traforato e complesso, rendendo il progetto sorprendentemente veloce e rilassante una volta che si prende il ritmo.
Le maglie lavorate nell’asola posteriore sono quelle che creano la bellissima texture tridimensionale. È il tipo di schema che diventa quasi automatico in fretta. Prima che tu te ne accorga, non dovrai nemmeno più guardare le istruzioni. È assolutamente perfetto per le belle sessioni di uncinetto mentre guardi una maratona della tua serie preferita!”
Il cardigan ha un design davvero bello e chic! Qual è la tua parte preferita di questo modello?
“Quello che adoro di più del cardigan Florentine è che mette in mostra la mia tecnica preferita in assoluto: l’uncinetto incrociato! A differenza dell’intarsio o della tecnica tapestry, questo metodo richiede di lavorare con un solo colore alla volta. Quindi non bisogna trasportare fili da una parte all’altra del progetto, non ci sono miliardi di fili da nascondere sul rovescio del lavoro e la finitura è bellissima e pulita su entrambi i lati del tessuto.
Il risultato è una superficie liscia, reversibile, con un motivo geometrico davvero d’effetto. La costruzione è abbastanza semplice, sono solo cinque pannelli da unire: uno per il retro, due per la parte frontale e due maniche.
Ho rifinito il tutto con il mio bordo finto i-cord lungo l’orlo, il colletto, il risvolto e i polsini, aggiungendo poi delicati bottoni per un tocco più elegante. È un modello che unisce un motivo accattivante a uno stile senza tempo!”
Sei pronto a lanciarti nella collezione "Harmony"?
I tre splendidi modelli della collezione "Harmony" sono ora disponibili per il download! Che tu voglia realizzare la splendida maglietta, il raffinato scialle in pizzo o il cardigan chic, puoi scaricare tutti e tre i modelli direttamente qui sul sito di Hobbii.
Scarica i modelli che compongono la collezione "Harmony"